Authors

SIAMOC 2022

CONTRIBUTI SCIENTIFICI E TOPICS

ISTRUZIONI PER I PRESENTING AUTHOR

1 Presentazione Orale

La durata di ogni intervento è di 11 minuti, comprensivi di presentazione e discussione. La durata massima della presentazione è di 8 minuti per consentire uno spazio di almeno 3 minuti per le domande.
Nella sala dedicata alle presentazioni orali sarà disponibile un computer con installato Power Point per le presentazioni ed una persona addetta al caricamento delle slides.
Con un anticipo di almeno 15 minuti rispetto l’inizio della sessione il Presenting Author è pregato di recarsi presso la sala per provvedere al caricamento della presentazione.
E’ necessario portare la presentazione su una memoria USB per trasferirla al computer nella sala di presentazione. Per evitare problemi di compatibilità software, si consiglia ai relatori di inserire le versioni .ppt, .pptx e .pdf della presentazione sulla memoria USB. Non è garantito che i contenuti multimediali inseriti nelle presentazioni vengano riprodotti correttamente. Inoltre, è consigliabile non utilizzare font non presenti nei sistemi operativi Windows.
La presentazione dovrà rispettare il seguente formato di nome file: CognomeNome del presenting author_#paper (es. MarioRossi_#1234).

2 Presentazione Poster

Il formato poster consigliato è A0 verticale (84,1 cm di larghezza x 118,9 cm di altezza). Le dimensioni massime consentite sono pari a quelle dei pannelli predisposti per l’affissione (120 cm di larghezza x 190 cm di altezza).
Gli autori hanno il compito di affiggere il poster nello spazio loro dedicato prima dell’inizio della sessione e di rimuoverlo alla fine della stessa. Nell’area poster sarà fornito l’occorrente per apporre i poster sui pannelli.
Durante la successiva Sessione Poster, l’autore dovrà essere presente nella sala ed essere disponibile per rispondere alle domande.

3 Panic Poster Session

La Panic Poster Session si svolgerà nella sala congressuale ed ha l’obiettivo di stimolare l’interesse degli uditori a recarsi presso il poster esposto nella sala adiacente.
In rapida successione tutti i presenting author presenti nella successiva sessione poster si avvicenderanno sul palco della sala congressuale avendo a disposizione 1 minuto per incuriosire gli uditori sui contenuti, il razionale ed i risultati illustrati nel poster.

PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICI

I contributi accettati e presentati a congresso sono stati pubblicati nel volume dei proceedings SIAMOC 2022 pubblicato on-line su AMSACTA indicizzato ISSN in http://amsacta.unibo.it/7027/
Una selezione dei contributi è stata pubblicata sulla rivista Gait&Posture.

Le tematiche generali

  • Applicazioni dell’analisi del movimento in teleriabilitazionee telemonitoraggio
  • Analisi del movimentoper il Biofeedback e l’Exergaming
  • Applicazioni cliniche per analisi del movimento in neurologia, fisiatria, ortopedia, riabilitazione, ergonomia e medicina del lavoro
  • Sistemi indossabili nell’analisi del movimento, monitoraggio domiciliare e actigrafia
  • Applicazioni delle tecnologie IoT nella valutazione dell’attività motoria domiciliare
  • Metodi di supporto alla decisione clinica, valutazione dell’outcome
  • Movimento dell’arto superiore
  • L’analisi del movimento a supporto della progettazione e valutazione dei dispositivi ortesici e protesici
  • Machine learning per l’analisi del movimento
  • Analisi del movimento nella prevenzione delle cadute